UNA POSIZIONE
Paesi ed itinerari unici da visitare.
La Liguria è ricca di piccoli paesini pieni di vita, di colori e scorci fantastici, di parchi, di musei, di torri e castelli, di grotte marine, attività, locali notturni, sapori tipici e di storia. Vieni a scoprire tutti i suoi segreti.
PORTOFINO
Portofino
Portofino è un borgo di pescatori sulla Riviera Ligure. Case color pastello, boutique esclusive e ristoranti con specialità di pesce si affacciano sulla Piazzetta acciottolata che domina il porto. Un sentiero collega la Piazza a Castello Brown, una fortezza cinquecentesca con museo che ospita numerose mostre d’arte.
S. MARGHERITA
S. Margherita
S.Margherita è caratterizzata da una conca chiusa e si trova nella parte più interna del golfo del Tigullio. Qui l’edificio più apprezzato da visitare è Villa Durazzo-Centurione costituita da un ampio parco seicentesco nel quale si trova un interessante giardino all’italiana. Mentre il castello di S.Margherita ligure costeggia il mare.
CAMOGLI
Camogli
Tipico borgo marinaro, centro turistico noto per il suo porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare. È anche chiamata la “Città dei mille bianchi velieri”. La Basilica Minore si Santa Maria Assunta si affacciata sul sottostante porticciolo e si erge su quello che era l’antico insediamento dell’Isola, apparendo quasi decentrata.
S. FRUTTUOSO
S. Fruttuoso
L’Abbazia di San Fruttuoso è raggiungibile via mare. Nato come monastero benedettino, diventato covo di pirati, poi umile abitazione di pescatori e poi per secoli proprietà di principi Doria. Affacciato sulla baia, con una piccola spiaggia attrezzata abbracciato da una folta macchia mediterranea. Nei suoi fondali è posto il cristo degli abissi.
ZOAGLI
Zoagli
Zoagli è un piccolo borgo incastonato tra i comuni costieri di Rapallo e Chiavari. Località balneare celebre per la sua scogliera pedonale a ridosso sul mare. Sono presenti inoltre diversi percorsi naturali boschivi, uno dei quali ricalcante l’antica via Romana, è denominato “dei cinque campanili” poiché collega le antiche chiese.
CHIAVARI
Chiavari
Qui si produce la celebre sedia di Chiavari. É interessante visitare l’imponente cattedrale di Nostra Signora dell’Orto che è tra le più importanti del territorio tigullino e l’ex palazzo di Giustizia in stile medievale con forme ispirate al gotico toscano. Le spiagge più belle di Chiavari sono: la Baia del Silenzio e Baia delle Favole.
CINQUE TERRE
Cinque Terre
Le Cinque Terre sono antichi villaggi di pescatori con porti affollati di barche. É carattarizata da case colorate e da vigneti aggrappati ai ripidi terrazzamenti ricavati sulla costa. Il Sentiero Azzurro, un percorso escursionistico che si estende lungo la costa, collega tra loro le Cinque Terre e offre splendidi panorami sul mare.
PORTOVENERE
Portovenere
Alla fine di questa penisola si trovano tre piccole isole: la Palmiera, il Tino e il Tinetto; solo l’isola Palmaria, che sorge proprio di fronte al borgo di Portovenere al di là di uno stretto braccio di mare, è in piccola parte abitata. Si possono trovare numerose grotte per fare escursioni: la Grotta Azzurra, la Grotta Vulcanica e la Grotta dei Colombi.
VERNAZZA
Vernazza
Vernazza è uno dei cinque borghi secolari che costituiscono le Cinque Terre. La Chiesa di Santa Margherita d’Antiochia ha un campanile sormontato da una cupola elegante. Incastonato tra le rocce, il Castello Doria è una struttura difensiva medievale con una torre cilindrica. Appena sotto il castello si trova il Bastione Belforte.
GENOVA
Genova
È il cuore di una vasta area metropolitana ed è il secondo porto più grande d’Italia per traffico di merci dopo quello di Trieste. Nel centro storico si trova la Cattedrale di San Lorenzo, in stile romanico. Strette stradine conducono a piazze monumentali come la piazza de Ferrari, con la caratteristica fontana in bronzo e il teatro lirico Carlo Felice.
SANREMO
Sanremo
Gli spazi verdi di Sanremo includono il parco di Villa Ormond, con un giardino giapponese, palme e uliveti antichi. Ospitato in un elegante edificio Art Noveau, lo storico Casinò di Sanremo comprende un teatro. Nelle vicinanze, la Chiesa di San Salvatore è caratterizzata da 5 cupole a cipolla e la Cattedrale di San Siro, risalente al XII secolo.
IMPERIA
Imperia
Qui sono due le ville da visitare assolutamente: Villa Grock, che offre un percorso fiabesco nell’ ex casa di un clown trasformata in un museo e Villa Biener chiamato anche “il Paese delle Meraviglie”. I Giardini, curati e ricolmi di particolari siepi e fiori, fanno da scenografia a sculture e opere realizzate da artisti di tutto il mondo.